Functional TRD®️
- lussienfitness
- 22 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
L’allenamento a corpo libero sta alla base di questo mio format, un lavoro eseguito senza l’ausilio di attrezzi e con il solo carico naturale del peso corporeo, può allenare in maniera completa tutto il corpo, stimolando le componenti atletiche.
Eseguire dei movimenti a corpo libero non è semplice come si potrebbe pensare ma dovrebbe essere alla base di qualsiasi allenamento o comunque integrarlo. Tornando alle origini dell’allenamento della forza e della potenza, si trovano atleti come Bob Hoffman, Charles Atlas, John Grimek o Eugen Sandow, (solo per citarne alcuni) che nella loro carriera, oltre a sollevare pesi, si allenavano costantemente con esercizi a carico naturale. A dimostrazione che questi esercizi, oltre che essere una valida alternativa sono anche un ottimo ausilio all’allenamento con gli attrezzi, c’è il fatto che molti record di forza stabiliti da questi atleti negli anni ’20 e 30’, sono ancora oggi imbattuti.
L’allenamento a carico naturale e le tecniche di allenamento ad esso correlate sono quindi sempre attuali e, rispetto alle macchine da palestra, gli esercizi si adattano meglio alle caratteristiche antropometriche dei praticanti. I macchinari da palestra risultano comode solitamente ai soggetti che hanno una statura che varia tra il metro e 70 e il metro e 85; per soggetti di statura minore o maggiore, le macchine possono non consentire un allenamento pieno ma rivelarsi poco funzionale, stimolando i muscoli in maniera sbagliata e provocando fastidi se non dolori a livello muscolo-scheletrico.
Un buon allenamento a carico naturale, permette di allenare la componenteanaerobica(forza, forza esplosiva, forza resistente) ma anche la componenteaerobica(sistema cardio-respiratorio). Una delle tecniche più utilizzate è quella delTabata Training. Essa prevede di eseguire un numero variabile tra 5 e 8 esercizi in rapida successione, realizzando per ogni movimento il massimo numero di ripetizioni possibili nel tempo di 20 o 30 sec e con una pausa tra un movimento e l’altro di 10 sec. Questa tecnica consente sia di curare la componente di forza sia di mantenere il ritmo cardiaco sempre alto per allenare a dovere anche il cuore e l’apparato respiratorio. Eseguendo 2 o 3 macroserie formate da 6 esercizi, si realizza un lavoro completo senza il bisogno di dover ricorrere ad allenamenti aerobici specifici come corsa o ciclismo.
venite a provare il TRD ®️ La nuova frontiera dell allenamento funzionale
Comments